GIURIA SEZIONE MUSICA



Produttore, editore, manager e consulente musicale, Massimo Bonelli ha fondato e dirige iCompany. Dal 2015 è l’organizzatore e il direttore artistico del Concerto del Primo Maggio di Roma. È l’ideatore e il curatore artistico della Rassegna Ciao – Lucio Dalla patrocinata dalla Fondazione Lucio Dalla e dal Comune di Bologna. È l’organizzatore del Premio Fabrizio De André patrocinato dalla Fondazione De André. Dal 2019 è il direttore artistico-musicale del Festival dell’Economia Civile di Firenze. Dal 2018 è ideatore, produttore e coordinatore di Casa SIAE, la struttura-hospitality che viene installata a pochi metri dal Teatro Ariston durante il Festival di Sanremo. È il Presidente della Fondazione Italia Music Lab con sede a Milano e si occupa del supporto e della diffusione delle nuove forme di musica italiana, sia sul territorio nazionale che all’estero. Nel 2023 ha curato direzione artistica della cerimonia inaugurale bresciana di BEBS2023 (Bergamo-Brescia Città della Cultura 2023) che si è svolta il 20 e 21 gennaio, la produzione esecutiva dell’evento “Sarò con te”, festa Scudetto del Napoli andata in onda su Rai 2, in diretta dallo Stadio Maradona il 4 giugno, ed è stato il direttore di produzione dell’evento TIME FOR CHANGE patrocinato dal Rotary Club International e che si è svolto a Roma, al Parco Archeologico del Colosseo, il 10 settembre con ospite, tra gli altri, Annie Lennox. Dal 2022 è direttore artistico del Cous Cous Fest, storica rassegna che si svolge da oltre un quarto di secolo a San Vito Lo Capo (TP) e del Kaulonia Tarantella Festival, evento di punta della musica popolare calabrese che aveva già curato dal 2010 al 2016. È stato inoltre ideatore e produttore dei programmi Tv Tonica e Magazzini Musicali (Rai 2, Rai Radio 2, Rai Play), Premio Tenco (su Rai 3 nel 2020, su Rai 2 nel 2021 e su Rai 1 nel 2022 e 2023) e ha inoltre prodotto le versioni televisive di Meraviglioso Modugno (Rai 1, settembre 2022), e de La Notte della Taranta 2020 (in onda su Rai 2). Nel 2020 e nel 2021 ha curato la direzione artistica di Let’s Play, il programma di Rai Radio 2 e Rai Play che ha riaperto (post lockdown) le attività live nella storica sede Rai di via Asiago a Roma. Nel luglio 2020 ha coordinato la parte musicale di DIOR Cruise 2021, la sfilata evento di presentazione mondiale della nuova collezione tenutasi a Lecce, in piazza Duomo, con la direzione musicale del M° Paolo Buonvino. Nel 2019 si è occupato della produzione esecutiva del progetto discografico "Faber Nostrum”, l’album tributo dell’indie italiano a Fabrizio De André, prodotto da Sony Music in occasione del ventennale dalla scomparsa del cantautore. A fine 2019 ha avviato un rapporto di consulenza artistica con Sony Music che dura tutt'ora. In precedenza, ha collaborato con il Club Tenco per l'evento “50 anni senza Luigi Tenco", la Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo (Area Sanremo edizioni 2016 e 2017 ed Eventi collaterali al Festival edizioni 2017 e 2018) e con il Comune di Sanremo per il quale ha prodotto gli eventi “Oltre le Luci – Omaggio a Pepi Morgia” (2016) e “Un Palco per Amatrice” (2017). Si occupa anche di formazione e divulgazione attraverso masterclass e docenze che ha tenuto e tiene presso Università La Sapienza di Roma, Università Cattolica, IED Milano, Saint Louis School, 24ore Business, Sanremo Music Business ed altre diverse strutture di formazione private per artisti e operatori del settore. Nel 2020, ROI EDIZIONI ha pubblicato "La musica attuale - Come costruire la tua carriera musicale nell'era digitale", il suo primo libro.

Piero Cademartori (Chiavari [Ge], 22 gennaio 1958) è un editore e scrittore italiano. Fondatore, nel 1989, insieme a Marco Berisso e Paolo Gentiluomo, del gruppo poetico e della rivista omonima “Altri Luoghi”, ha fatto parte del “Gruppo 93”. Editore, ha dato vita, insieme a Silvia Tessitore, alla casa editrice ZONA, presente sul mercato librario italiano dal 1998. Suoi testi poetici sono stati raccolti nei volumi Odeanodisinibisco (Genova, Coedital,1983) e Istoria de novo canzoniere italiano (Reggio Emilia, Elytra, 1993). E' presente nelle antologie Gruppo ‘93. La recente avventura del dibattito teorico letterario in Italia (Lecce, Manni, 1990), a cura di Filippo Bettini e Francesco Muzzioli; Terza ondata. Il nuovo movimento della scrittura in Italia (Bologna, Synergon, 1993), a cura di Filippo Bettini e Roberto Di Marco; Gruppo 93. L'antologia (Civitella in Val di Chiana, ZONA, 2010), a cura di Angelo Petrella. Suoi testi sono inoltre presenti nelle riviste “Altri Luoghi”, “Juliet”, “Novilunio”.

In attività da un ventennio nell’ambito della critica musicale, occupandosi in particolare di canzone d’autore italiana, è tra i più storici redattori della rivista L’isola che non c’era, e nel corso degli anni ha collaborato con Il Mucchio Selvaggio, Blogfoolk e altre testate. È autrice del libro “Roma, suoni dai sette colli – Guida alla città e alle sue canzoni” (Zona, 2006) e coautrice del “Dizionario completo della canzone italiana” (a cura di Enrico Deregibus, Giunti, 2006). È coinvolta nella giuria del Club Tenco per l’assegnazione delle Targhe e in diversi altri Premi tra i quali Bianca d’Aponte, L’artista che non c’era, Botteghe d’Autore.



Cantante, interprete, cantautrice, nel suo mondo convergono canzone d'autore, musica classica, worldmusic e jazz. Cinque i dischi all'attivo a suo nome (Ilaria y el mar, 2021; Luna in Ariete, 2019; L'amore è dove vivo, 2015; Sartoria Italiana Fuori Catalogo, 2011; Femminile Singolare, 2007). Parallelamente alla sua attività di cantautrice porta avanti importanti progetti da interprete e attualmente collabora con Geoff Westley ("De Andrè Sinfonico" e "Sulle tracce della Nouvelle Vague"), il bandoneonista Daniele di Bonaventura, lo scrittore Antonio Iovane ("Un uomo solo" reading su Luigi Tenco) e il pianista Roberto Tarenzi. Nel 2022 è stata ospite di Musicultura e del Premio Fabrizio de Andrè. Hanno scritto con lei o per lei: Bungaro, Joe Barbieri, Mauro Ermanno Giovanardi, Sandro Luporini, Alessio Bonomo, lo scrittore Fabio Stassi. E' docente di Interpretazione all'Accademia di alta formazioneOfficina Pasolini di Roma e alla Polifonica Santa Cecilia di Sassari. Collabora con la Rete2 della Radio Svizzera Italiana come autrice, speaker e cantante. Di formazione randagia e accademica (è diplomata in Canto Classico e Musica Vocale da Camera) e affiliata carbonara delle isole e del mare vive tra Alghero, Roma e i gate degli aereoporti. "Ilaria Pilar Patassini in riassume molti talenti, un fatto tutt’altro inconsueto, nel mondo della musica di qualità italiana, ma in lei evidente alla seconda sillaba che canta, al primo verso che scrive" (Guido Festinese, Alias, Il Manifesto)


Nel 2023 ha vinto il "Premio Nazionale Portopalo piu a sud di Tunisi" sezione "Giornalismo e musica
GIURIA SEZIONE PITTURA


Laurea in scienze e insegnante, pittrice e scrittrice, ha pubblicato due libri. Ha aperto un atelier in centro storico a Ivrea dove organizza eventi d’arte.



GIURIA SEZIONE POESIA


Con oltre 23 milioni di stream su Spotify in 180 paesi nel mondo e il Nastro D'Argento nel 2019 per le sue colonne sonore, Remo Anzovino è uno dei più originali e influenti compositori e pianisti contemporanei ed è uno degli autori di spicco della grande tradizione italiana nella musica da film.
Nato a Pordenone nel 1976 da genitori napoletani, scrive musica da quando aveva 11 anni.
Ha pubblicato 18 dischi tra album di studio e colonne sonore, ed è autore della celebre 9 ottobre 1963 (Suite for Vajont), scelta dalla Fondazione Vajont quale musica ufficiale in ricordo delle vittime.

Nel 2010 ha lasciato un contratto a tempo indeterminato per aprire la sua libreria di quartiere, ribattezzata dai lettori “la Scatola Lilla” per via delle dimensioni e del colore delle pareti. Al lavoro di libraia ha affiancato, negli anni, quello di consulente editoriale e formatrice di librai. Considera i social media parte imprescindibile della vita di chi ama i libri: perché leggere è sempre condividere storie.
