GIURIA SEZIONE MUSICA





Piero Cademartori (Chiavari [Ge], 22 gennaio 1958) è un editore e scrittore italiano. Fondatore, nel 1989, insieme a Marco Berisso e Paolo Gentiluomo, del gruppo poetico e della rivista omonima “Altri Luoghi”, ha fatto parte del “Gruppo 93”. Editore, ha dato vita, insieme a Silvia Tessitore, alla casa editrice ZONA, presente sul mercato librario italiano dal 1998. Suoi testi poetici sono stati raccolti nei volumi Odeanodisinibisco (Genova, Coedital,1983) e Istoria de novo canzoniere italiano (Reggio Emilia, Elytra, 1993). E' presente nelle antologie Gruppo ‘93. La recente avventura del dibattito teorico letterario in Italia (Lecce, Manni, 1990), a cura di Filippo Bettini e Francesco Muzzioli; Terza ondata. Il nuovo movimento della scrittura in Italia (Bologna, Synergon, 1993), a cura di Filippo Bettini e Roberto Di Marco; Gruppo 93. L'antologia (Civitella in Val di Chiana, ZONA, 2010), a cura di Angelo Petrella. Suoi testi sono inoltre presenti nelle riviste “Altri Luoghi”, “Juliet”, “Novilunio”.

In attività da un ventennio nell’ambito della critica musicale, occupandosi in particolare di canzone d’autore italiana, è tra i più storici redattori della rivista L’isola che non c’era, e nel corso degli anni ha collaborato con Il Mucchio Selvaggio, Blogfoolk e altre testate. È autrice del libro “Roma, suoni dai sette colli – Guida alla città e alle sue canzoni” (Zona, 2006) e coautrice del “Dizionario completo della canzone italiana” (a cura di Enrico Deregibus, Giunti, 2006). È coinvolta nella giuria del Club Tenco per l’assegnazione delle Targhe e in diversi altri Premi tra i quali Bianca d’Aponte, L’artista che non c’era, Botteghe d’Autore.


Cantante, interprete, cantautrice, nel suo mondo convergono canzone d'autore, musica classica, worldmusic e jazz. Cinque i dischi all'attivo a suo nome (Ilaria y el mar, 2021; Luna in Ariete, 2019; L'amore è dove vivo, 2015; Sartoria Italiana Fuori Catalogo, 2011; Femminile Singolare, 2007). Parallelamente alla sua attività di cantautrice porta avanti importanti progetti da interprete e attualmente collabora con Geoff Westley ("De Andrè Sinfonico" e "Sulle tracce della Nouvelle Vague"), il bandoneonista Daniele di Bonaventura, lo scrittore Antonio Iovane ("Un uomo solo" reading su Luigi Tenco) e il pianista Roberto Tarenzi. Nel 2022 è stata ospite di Musicultura e del Premio Fabrizio de Andrè. Hanno scritto con lei o per lei: Bungaro, Joe Barbieri, Mauro Ermanno Giovanardi, Sandro Luporini, Alessio Bonomo, lo scrittore Fabio Stassi. E' docente di Interpretazione all'Accademia di alta formazioneOfficina Pasolini di Roma e alla Polifonica Santa Cecilia di Sassari. Collabora con la Rete2 della Radio Svizzera Italiana come autrice, speaker e cantante. Di formazione randagia e accademica (è diplomata in Canto Classico e Musica Vocale da Camera) e affiliata carbonara delle isole e del mare vive tra Alghero, Roma e i gate degli aereoporti. "Ilaria Pilar Patassini in riassume molti talenti, un fatto tutt’altro inconsueto, nel mondo della musica di qualità italiana, ma in lei evidente alla seconda sillaba che canta, al primo verso che scrive" (Guido Festinese, Alias, Il Manifesto)


GIURIA SEZIONE PITTURA


Laurea in scienze e insegnante, pittrice e scrittrice, ha pubblicato due libri. Ha aperto un atelier in centro storico a Ivrea dove organizza eventi d’arte.

Susanna Casubolo è psicologa, psicoterapeuta e terapeuta EMDR. È esperta di metodologie autobiografiche, scrittrice di romanzi nonché di articoli divulgativi artistici e scientifici.


GIURIA SEZIONE POESIA


Nel 2010 ha lasciato un contratto a tempo indeterminato per aprire la sua libreria di quartiere, ribattezzata dai lettori “la Scatola Lilla” per via delle dimensioni e del colore delle pareti. Al lavoro di libraia ha affiancato, negli anni, quello di consulente editoriale e formatrice di librai. Considera i social media parte imprescindibile della vita di chi ama i libri: perché leggere è sempre condividere storie.

Giornalista e critico musicale, autore e conduttore radio/tv, scrittore, musicista, docente e performer, Ezio nella vita fa un sacco di cose divertenti. Direttore dal 2014 della collana dei libri di musica per Hoepli, collabora con il magazine The Good Life e, negli anni, ha ideato e condotto programmi radio televisivi per Italia 1, Canale 5, Telepiù, Odeon, Canal Jimmy, Sky Arte, RaiSat, Radio Rai, RSI, Radio Popolare. Quando poi non dirige la JAM TV, non trasmette sulle onde di LifeGate radio, non insegna giornalismo e critica musicale al CPM di Milano, non scrive un saggio sul rock (ne ha pubblicati 25…) o non è sul palco con le sue chitarre a raccontare i suoi Rock Files, gioca a tennis e gira il mondo, spesso “sulle strade del rock”.

