GIURIA SEZIONE MUSICA

This image for Image Layouts addon
This image for Image Layouts addon
This image for Image Layouts addon

Produttore, editore, manager e consulente musicale, Massimo Bonelli ha fondato e dirige iCompany. Dal 2015 è l’organizzatore e il direttore artistico del Concerto del Primo Maggio di Roma. È l’ideatore e il curatore artistico della Rassegna Ciao – Lucio Dalla patrocinata dalla Fondazione Lucio Dalla e dal Comune di Bologna.  È l’organizzatore del Premio Fabrizio De André patrocinato dalla Fondazione De André. Dal 2019 è il direttore artistico-musicale del Festival dell’Economia Civile di Firenze. Dal 2018 è ideatore, produttore e coordinatore di Casa SIAE, la struttura-hospitality che viene installata a pochi metri dal Teatro Ariston durante il Festival di Sanremo. È il Presidente della Fondazione Italia Music Lab con sede a Milano e si occupa del supporto e della diffusione delle nuove forme di musica italiana, sia sul territorio nazionale che all’estero. Nel 2023 ha curato direzione artistica della cerimonia inaugurale bresciana di BEBS2023 (Bergamo-Brescia Città della Cultura 2023) che si è svolta il 20 e 21 gennaio, la produzione esecutiva dell’evento “Sarò con te”, festa Scudetto del Napoli andata in onda su Rai 2, in diretta dallo Stadio Maradona il 4 giugno, ed è stato il direttore di produzione dell’evento TIME FOR CHANGE patrocinato dal Rotary Club International e che si è svolto a Roma, al Parco Archeologico del Colosseo, il 10 settembre con ospite, tra gli altri, Annie Lennox. Dal 2022 è direttore artistico del Cous Cous Fest, storica rassegna che si svolge da oltre un quarto di secolo a San Vito Lo Capo (TP) e del Kaulonia Tarantella Festival, evento di punta della musica popolare calabrese che aveva già curato dal 2010 al 2016. È stato inoltre ideatore e produttore dei programmi Tv Tonica e Magazzini Musicali (Rai 2, Rai Radio 2, Rai Play), Premio Tenco (su Rai 3 nel 2020, su Rai 2 nel 2021 e su Rai 1 nel 2022 e 2023) e ha inoltre prodotto le versioni televisive di Meraviglioso Modugno (Rai 1, settembre 2022), e de La Notte della Taranta 2020 (in onda su Rai 2). Nel 2020 e nel 2021 ha curato la direzione artistica di Let’s Play, il programma di Rai Radio 2 e Rai Play che ha riaperto (post lockdown) le attività live nella storica sede Rai di via Asiago a Roma.  Nel luglio 2020 ha coordinato la parte musicale di DIOR Cruise 2021, la sfilata evento di presentazione mondiale della nuova collezione tenutasi a Lecce, in piazza Duomo, con la direzione musicale del M° Paolo Buonvino. Nel 2019 si è occupato della produzione esecutiva del progetto discografico "Faber Nostrum”, l’album tributo dell’indie italiano a Fabrizio De André, prodotto da Sony Music in occasione del ventennale dalla scomparsa del cantautore. A fine 2019 ha avviato un rapporto di consulenza artistica con Sony Music che dura tutt'ora. In precedenza, ha collaborato con il Club Tenco per l'evento “50 anni senza Luigi Tenco", la Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo (Area Sanremo edizioni 2016 e 2017 ed Eventi collaterali al Festival edizioni 2017 e 2018) e con il Comune di Sanremo per il quale ha prodotto gli eventi “Oltre le Luci – Omaggio a Pepi Morgia” (2016) e “Un Palco per Amatrice” (2017). Si occupa anche di formazione e divulgazione attraverso masterclass e docenze che ha tenuto e tiene presso Università La Sapienza di Roma, Università Cattolica, IED Milano, Saint Louis School, 24ore Business, Sanremo Music Business ed altre diverse strutture di formazione private per artisti e operatori del settore.  Nel 2020, ROI EDIZIONI ha pubblicato "La musica attuale - Come costruire la tua carriera musicale nell'era digitale", il suo primo libro.

This image for Image Layouts addon

Piero Cademartori (Chiavari [Ge], 22 gennaio 1958) è un editore e scrittore italiano. Fondatore, nel 1989, insieme a Marco Berisso e Paolo Gentiluomo, del gruppo poetico e della rivista omonima “Altri Luoghi”, ha fatto parte del “Gruppo 93”. Editore, ha dato vita, insieme a Silvia Tessitore, alla casa editrice ZONA, presente sul mercato librario italiano dal 1998. Suoi testi poetici sono stati raccolti nei volumi Odeanodisinibisco (Genova, Coedital,1983) e Istoria de novo canzoniere italiano (Reggio Emilia, Elytra, 1993). E' presente nelle antologie Gruppo ‘93. La recente avventura del dibattito teorico letterario in Italia (Lecce, Manni, 1990), a cura di Filippo Bettini e Francesco Muzzioli; Terza ondata. Il nuovo movimento della scrittura in Italia (Bologna, Synergon, 1993), a cura di Filippo Bettini e Roberto Di Marco; Gruppo 93. L'antologia (Civitella in Val di Chiana, ZONA, 2010), a cura di Angelo Petrella. Suoi testi sono inoltre presenti nelle riviste “Altri Luoghi”, “Juliet”, “Novilunio”.

This image for Image Layouts addon

In attività da un ventennio nell’ambito della critica musicale, occupandosi in particolare di canzone d’autore italiana, è tra i più storici redattori della rivista L’isola che non c’era, e nel corso degli anni ha collaborato con Il Mucchio Selvaggio, Blogfoolk e altre testate. È autrice del libro “Roma, suoni dai sette colli – Guida alla città e alle sue canzoni” (Zona, 2006) e coautrice del “Dizionario completo della canzone italiana” (a cura di Enrico Deregibus, Giunti, 2006). È coinvolta nella giuria del Club Tenco per l’assegnazione delle Targhe e in diversi altri Premi tra i quali Bianca d’Aponte, L’artista che non c’era, Botteghe d’Autore.

This image for Image Layouts addon
Paolo Talanca è critico musicale, docente e direttore artistico. Scrive per Il Fatto Quotidiano e per Avvenire. È formatore docenti per la casa editrice La Scuola, per l'introduzione della canzone come strumento di metodologia didattica innovativa. I suoi libri sono adottati in diverse università italiane nei corsi di Storia della canzone. In particolare, la sua attività si concentra sull'approccio alla forma canzone come letteratura musicale autonomamente intesa, anche tramite spettacoli dal vivo o con libri specifici sull'argomento.
This image for Image Layouts addon
Rossella Diaco, nata e cresciuta in Canada, inizia la sua fitta esperienza professionale nelle radio locali di Roma. Nel 1983 vince il concorso “Supersfida DJ” per Rai Stereo-Uno, al quale seguono molte collaborazioni in RAI. Dal 1989 è conduttrice per un network canadese in lingua italiana. Nel 1998 entra in Rai International: è autrice di testi in voce e conduce il "Notturno italiano", storico programma Rai. Sempre su Rai International segue altri programmi in lingua e conduce "Taccuino italiano". Dal 2012 è a Isoradio. Volto del CCISS su Rai News 24 e Tg1, Tg3, inviata per le maggiori manifestazioni musicali nazionali come il Festival di Sanremo e il Concerto del Primo Maggio di Roma.
This image for Image Layouts addon

Cantante, interprete, cantautrice, nel suo mondo convergono canzone d'autore, musica classica, worldmusic e jazz. Cinque i dischi all'attivo a suo nome (Ilaria y el mar, 2021; Luna in Ariete, 2019; L'amore è dove vivo, 2015; Sartoria Italiana Fuori Catalogo, 2011; Femminile Singolare, 2007). Parallelamente alla sua attività di cantautrice porta avanti importanti progetti da interprete e attualmente collabora con Geoff Westley ("De Andrè Sinfonico" e "Sulle tracce della Nouvelle Vague"), il bandoneonista Daniele di Bonaventura, lo scrittore Antonio Iovane ("Un uomo solo" reading su Luigi Tenco) e il pianista Roberto Tarenzi. Nel 2022 è stata ospite di Musicultura e del Premio Fabrizio de Andrè. Hanno scritto con lei o per lei: Bungaro, Joe Barbieri, Mauro Ermanno Giovanardi, Sandro Luporini, Alessio Bonomo, lo scrittore Fabio Stassi. E' docente di Interpretazione all'Accademia di alta formazioneOfficina Pasolini di Roma e alla Polifonica Santa Cecilia di Sassari. Collabora con la Rete2 della Radio Svizzera Italiana come autrice, speaker e cantante. Di formazione randagia e accademica (è diplomata in Canto Classico e Musica Vocale da Camera) e affiliata carbonara delle isole e del mare vive tra Alghero, Roma e i gate degli aereoporti. "Ilaria Pilar Patassini in riassume molti talenti, un fatto tutt’altro inconsueto, nel mondo della musica di qualità italiana, ma in lei evidente alla seconda sillaba che canta, al primo verso che scrive" (Guido Festinese, Alias, Il Manifesto) 

This image for Image Layouts addon
Giornalista, comunicatore di impresa, docente di brand journalism, nelle sue decennali collaborazioni giornalistiche sulle pagine culturali di quotidiani nazionali, sin dai primi anni ‘90, ha sempre raccontato eventi e percorsi artistici seguendo la logica del progetto e mai del prodotto, spaziando dalla musica al teatro alla cultura in genere.
This image for Image Layouts addon
Nato a Roma il 10 marzo 1961. Laureato in Giurisprudenza.  Giornalista, è vice caporedattore Cultura e Spettacolo a Rainews24. Ha insegnato “giornalismo Multimediale” all’Università Lumsa. Tra i fondatori del “Gruppo dei giornalisti di Fiesole” è stato membro dell’esecutivo della FNSI dal 1993 al 1997. Per lavoro e per passione si occupa prevalentemente di argomenti sociali e soprattutto di musica, con particolare riguardo alla canzone d’autore.  E’ Presidente della giuria del Premio della critica del Musicultura Festival di Macerata, e fa parte della giuria dei Premi De Andrè, Tenco, D’Aponte, L’artista che non c’era, Lo Cascio, Voci per la libertà - Amnesty International Italia. In campo musicale ha realizzato, nell’ottobre 2015, il documentario “GUCCINI racconta FRANCESCO. Una intervista lunga venti anni” ((docu-intervista per Rainews24 che mette insieme venti anni di incontri con il cantautore emiliano). E, nell’ottobre 2011,  “100 di Questo Amilcare”, documentario/tributo ad Amilcare Rambaldi, fondatore del club Tenco (coproduzione Rainews24/tgr Liguria/club Tenco). Ha partecipato inoltre alla realizzazione di altri tributi video tra i quali :   “L’infermeria del Tenco. 20 anni, un lungo incontro” (libro+dvd Ed club tenco / teatro Ariston 2009); “Avanti pop. Il viaggio del Tetes de Bois nell’Italia del lavoro” (libro+dvd Ed il Manifesto 2008); “Da una finestra sbagliata” gli zingari felici di Claudio Lolli “ (Ed Vanni, 2006).  
Nel 2012 ha pubblicato per l’editore Dissensi il libro “La bisaccia del giornalista. L’Informazione necessaria per il XXI secolo” con il quale ha vinto il Premio Costadamalfilibri 2012. E nel 2018 ha pubblicato per l’ Erudita “Incanto, viaggio nella canzone d’autrice”. Nel 2017 ha vinto il Gran Prix Corallo città di Alghero per la sezione giornalismo.
Nel 2023 ha vinto il "Premio Nazionale Portopalo piu a sud di Tunisi" sezione "Giornalismo e musica

GIURIA SEZIONE PITTURA

This image for Image Layouts addon
Roberto Sironi è un artista milanese, musicista, pittore, scrittore e autore di teatro.
Nasce a Milano nel 1954 e scrive la sua prima canzone a sette anni. 
Nel 1991 partecipa al “Premio Tenco” al Teatro Ariston di Sanremo.
Nel 1995 si trasferisce in Francia dove vive e lavora realizzando Tournées musicali in tutta Europa, esibendosi in concerto in Francia, appunto, in Germania, Svizzera, Belgio, Italia e Inghilterra dove ha partecipato con Ennio Morricone all’Only Connect Festival al Barbican Center di Londra . Al suo attivo l’artista ha nove albums ed ha vinto alcuni premi in ambito musicale:
2010 – “Premio Dino Gabiazzi” per il contributo alla divulgazione della lingua milanese in Europa.
2009 – “Premio Lunezia Doc” per la qualità musicale e letteraria delle sue canzoni.
2009 – “Premio del Miglior Testo” al Festival Id&M Musica dei Territori.
Nel 2004 Roberto Sironi amplifica la sua visione artistica ed inizia a dipingere opere ad olio e acrilico su tele, tavole di legno e materiali di recupero.
Molti sono i suoi temi artistici attraverso i quali l’artista si esprime privilegiando il movimento e il colore, le folle in una sua personale visione del mondo…
Tra questi temi troviamo l’universo bicicletta, le sue visioni metropolitane, il mondo del vino e quello musicale. Inoltre l’artista ha sviluppato un progetto eco/artistico dipingendo sotto forma di collezioni più di 5000 biglietti della metropolitana milanese trovati per le strade e sui marciapiedi della città di Milano.
Altre opere realizzate dall’artista le troviamo eseguite su liste di parquet, su cartoncino e tavolozze.
Roberto Sironi, ha esposto le sue opere a livello europeo a Parigi, Losanna, Milano, Czestechowa, Torino, Lione, Kaiserslautern, Hong-Kong(Affordable Art Fair 2015), Cannes ( Festival International du film 2018). Sono state esposte sue tre opere alla “Prima Biennale delle Visioni Metropolitane” nei padiglioni fieristici di Piacenza Expo.
2019: L’artista ha esposto all’ International Contemporary Art – Palazzo Zenobio Venezia, alla Rassegna Internazionale Arte Contemporanea “ Arte & Moda alla Galleria Arcadia – Milano e in occasione di Brera Contemporary Art alla Galleria di corso Garibaldi Milano.
L’artista ha inoltre realizzato il manifesto dell’Evento “ Life in Gubbio” 2007 e i Premi “Il senso della vita” donati durante la manifestazione ad Alda Merini e Sergio Zavoli. Nello stesso anno ha donato l’opera “Omaggio ad Ayrton “ alla Fondazione Ayrton Senna.
In ambito letterario, sono state pubblicate sino ad oggi, dodici opere dell’artista. 
In ambito cinematografico, Roberto Sironi nel 2008, ha realizzato un film intitolato “ Film di notte” che è stato proiettato durante il “ Festival Internazionale du Film de Cannes” come evento collaterale nella sezione “Cannes Cinéphiles” allo Stusio 13 di Cannes.
This image for Image Layouts addon

Laurea in scienze e insegnante, pittrice e scrittrice, ha pubblicato due libri. Ha aperto un atelier in centro storico a Ivrea dove organizza eventi d’arte.

This image for Image Layouts addon
Eva Amos, artista e art curator nasce nel 1986 a Samara.
Ha organizzato e curato oltre 60 mostre d'arte in Italia ed all'estero focalizzate sulla tutela dell'Ambiente, ed altre tematiche sociali importanti quali la lotta contro la violenza e la discriminazione. Nel corso della sua attività curatoriale Eva ha collaborato con personalità di spicco nella scena artistica italiana come Vittorio Sgarbi. Le mostre di Eva sono luogo di incontro tra artisti e personalità del mondo letterario, culturale e politico.
This image for Image Layouts addon
Silvia Guglielmi vive a Vergato (Bologna), artista, illustratrice di sogni, ha al suo attivo numerose mostre, concorsi e pubblicazioni.
This image for Image Layouts addon
Laureata in Conservazione dei Beni Culturali e Ambientali. Curatrice di mostre e di alcuni cataloghi di pittori italiani. Insegnante di Storia dell’Arte. Co-ideatrice e Vicepresidente di “FortunArte: 100 artisti al Pincio”. Collabora con l’Ente Carnevalesca di Fano con delega a mostre, eventi e pubblicazioni.

GIURIA SEZIONE POESIA

This image for Image Layouts addon
Vincenzo Costantino, conosciuto come Cinaski, soprannome dovuto ad un retaggio adolescenziale dal 1980, nasce a Milano nel novembre 1964. 
Nel 1994 c’è l’incontro umano e letterario con Vinicio Capossela da cui nascerà un’amicizia duratura e sincera che sfocerà in un libro scritto a quattro mani edito da Feltrinelli nel 2009 : IN CLANDESTINITA’- Mr Pall incontra Mr Mall.
Nel 2010 pubblica per Marcos y Marcos la sua prima ufficiale raccolta poetica dal titolo CHI E ’SENZA PECCATO NON HA UN CAZZO DA RACCONTARE, raccolta che riscuote un ottimo successo di vendite e conferme della particolarità del personaggio Cinaski.
Vincenzo Costantino ama tanto scrivere quanto leggere e numerosissime sono le sue performance di letture musicate in giro per l’Italia con la complicità di diversi compagni da Francesco Arcuri a Mell Morcone, Raffaele Kohler , Folco Orselli, Federico Sirianni. Collaborazioni Con Capossela, Cristicchi, Mannarino, Bobo Rondelli e tanti altri amici complici.
Continua questo errare poetico, passando anche dalla triennale di Milano a novembre 2011, coltivando amicizie e attestati di stima sempre più numerosi che lo incitano a non mollare e a continuare a scrivere e a leggere, come gli dice uno dei suoi più grandi estimatori e amico d’oltre oceano, Dan Fante (figlio di John) : “Vincenzo tu sei il mio poeta italiano preferito, keep writing, do no stop, keep writing…you are a gift.” E come un regalo Vincenzo continua, in attesa di essere “scartato”, a portare poesia nei posti più nascosti del paese, dove la poesia si nasconde e va scovata.
A novembre del 2012 è uscito il suo primo disco di poesie musicate o di canzoni recitate, autoprodotto con la complicità di Gibilterra e la produzione artistica di Francesco Arcuri. Nel 2015 esce il secondo libro di poesie NATI PER LASCIAR PERDERE Marcos y Marcos edizioni Nel 2019 il terzo libro vede la luce a giugno IL PIÙ BELLO DI TUTTI Marcos y Marcos edizioni.
Nel 2021 a ottobre esce con la Hoepli editore I MIEI POETI ROCK.
This image for Image Layouts addon

Con oltre 23 milioni di stream su Spotify in 180 paesi nel mondo e il Nastro D'Argento nel 2019 per le sue colonne sonore, Remo Anzovino è uno dei più originali e influenti compositori e pianisti contemporanei ed è uno degli autori di spicco della grande tradizione italiana nella musica da film.

Nato a Pordenone nel 1976 da genitori napoletani, scrive musica da quando aveva 11 anni. 

Ha pubblicato 18 dischi tra album di studio e colonne sonore, ed è autore della celebre 9 ottobre 1963 (Suite for Vajont), scelta dalla Fondazione Vajont quale musica ufficiale in ricordo delle vittime.

This image for Image Layouts addon

Nel 2010 ha lasciato un contratto a tempo indeterminato per aprire la sua libreria di quartiere, ribattezzata dai lettori “la Scatola Lilla” per via delle dimensioni e del colore delle pareti. Al lavoro di libraia ha affiancato, negli anni, quello di consulente editoriale e formatrice di librai. Considera i social media parte imprescindibile della vita di chi ama i libri: perché leggere è sempre condividere storie.

This image for Image Layouts addon
Peppe Millanta (Pescara, 1985) è scrittore e sceneggiatore. Ha esordito nel 2018 con il romanzo Vinpeel degli orizzonti, con cui si è aggiudicato, tra gli altri, il Premio John Fante e il Premio Città di Cuneo, oltre ad essere stato candidato al Premio Strega Ragazze e Ragazzi. L'opera è stata tradotta in Francia, Romania e Cile.
Ha fondato la Scuola Macondo – l’Officina delle Storie di Pescara, che organizza corsi di arte narrativa, e collabora con il TGR Abruzzo con delle rubriche per Buongiorno Regione che raccontano il territorio.
È direttore artistico di numerose manifestazioni, tra cui SquiLibri Festival, e il progetto Fiabosco. Quando non scrive, passa il tempo a guardare il mare.